Incontri Transnazionali

Primo Incontro Transnazionale

7-8 Febbraio 2024

Scopri di più

  • Data: 7 e 8 febbraio 2024
  • Luogo: Atene, Grecia @ Hellenic American Union

Il 7 e l’8 febbraio 2024 si è tenuto ad Atene, presso l’Hellenic American Union, il primo incontro internazionale del progetto Erasmus+ C.L.A.I.M. – Artificial Intelligence for Competences and Learning. L’incontro ha riunito partner provenienti da tutta Europa per dare il via a questa entusiasmante iniziativa mirata a supportare le PMI nella gestione delle esigenze formative grazie all’intelligenza artificiale. Durante l’incontro, i partner hanno discusso gli obiettivi del progetto, che si concentrano sul supporto alle PMI nella gestione delle necessità di formazione attraverso l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale. L’evento ha incluso presentazioni di ciascun partner, che hanno illustrato le rispettive competenze e il ruolo all’interno del progetto. Particolare enfasi è stata posta sullo sviluppo di un modello basato sulle competenze, volto a identificare e potenziare le abilità nei settori digitale, green e imprenditoriale, per aiutare le PMI ad affrontare le esigenze in continua evoluzione del mercato. Sono stati condivisi i piani per workshop ed eventi formativi, tra cui un evento di mobilità internazionale presso l’Università di Napoli, che offrirà a rappresentanti delle risorse umane e analisti della formazione le competenze necessarie per utilizzare efficacemente gli strumenti di intelligenza artificiale.

Strumenti e piattaforme chiave, come la piattaforma TaiLENT, sono stati presentati per dimostrare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per la valutazione delle competenze, l’analisi dei gap e le raccomandazioni formative. La piattaforma include funzionalità innovative come auto-valutazioni, avatar conversazionali e strumenti per analizzare i dati raccolti tramite algoritmi personalizzati. È stata inoltre affrontata l’importanza di integrare competenze trasversali, come comunicazione, lavoro di squadra e gestione di progetti, garantendo al contempo che gli strumenti siano accessibili e user-friendly per le PMI. Sono state delineate le strategie di disseminazione, tra cui la creazione di un sito web dedicato al progetto, newsletter, eventi e una conferenza finale organizzata dall’Università di Napoli. L’incontro si è concluso con l’accordo sui prossimi passi, che includono la finalizzazione degli strumenti di valutazione, la mappatura delle risorse formative e la preparazione dei workshop per presentare il modello CLAIM ai professionisti delle risorse umane. Questo incontro ha impostato un tono collaborativo per il progresso del progetto, con un focus sull’equipaggiare le PMI con gli strumenti necessari per affrontare le moderne richieste di competenze.

Oltre alle intense sessioni di lavoro, l’incontro ha incluso anche momenti di relax, come la cena sociale, che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di conoscersi meglio e rafforzare i legami in un’atmosfera informale.


Secondo Incontro Transnazionale

13 Settembre 2024

Scopri di più

  • Data: 13 settembre 2024
  • Luogo: Riunione online (Google Meet)

Il secondo incontro transnazionale del progetto C.L.A.I.M. (Artificial Intelligence for Competences and Learning) si è svolto con successo il 13 settembre 2024. Rappresentanti di tutte le organizzazioni partner hanno partecipato alla riunione per discutere i progressi, condividere aggiornamenti e pianificare le attività future.

Punti salienti

Progettazione del Modello CLAIM
La sessione è iniziata con aggiornamenti sui workshop di validazione condotti dai partner. Le discussioni si sono concentrate sui risultati e sulla bozza del rapporto finale redatta dall’Hellenic American Union (HAU). Inoltre, i partner hanno esaminato il template per la mappatura dei materiali educativi relativi alle competenze digitali, green e allo sviluppo del business internazionale. Questo compito servirà a popolare il sistema di raccomandazione della piattaforma Tailent.


I partner hanno anche discusso i risultati da sviluppare, tra cui:

  • 4 Microlearning Pills: Argomenti suggeriti includono innovazione tecnologica nei processi HR, reclutamento, onboarding, upskilling e ricollocamento.
  • 4 Video Tutorial: Già sviluppati nelle fasi iniziali e rivisti durante la sessione.
  • 2 Scenari Interattivi:
    • Scenario 1: Orientamento agli obiettivi, gestione del tempo e gestione dei progetti.
    • Scenario 2: Negoziazione, comunicazione e collaborazione.

I partner hanno fatto brainstorming sugli scenari, inclusi potenziali personaggi e contesti. Tutte le risorse educative aperte (OER) saranno sottotitolate in 7 lingue.


Terzo Incontro Transnazionale

16-17 Gennaio 2025

Scopri di più

  • Date: 16 e 17 Gennaio 2025
  • Location: Ljubljana, Slovenia @ Gospodarska Zbornica Slovenije Center za poslovno usposabljanje

Il terzo incontro internazionale del progetto Erasmus+ C.L.A.I.M. – Artificial Intelligence for Competences and Learning si è svolto a Lubiana, ospitato dall’Institute for Business Education (CPU) presso la Camera di Commercio e Industria della Slovenia.Durante le due giornate di lavoro, i partner del progetto si sono confrontati per fare il punto sulle attività realizzate e pianificare i prossimi sviluppi. Il confronto si è focalizzato sul perfezionamento del modello CLAIM, che mira a supportare le PMI nei processi di upskilling e reskilling, grazie a strumenti digitali basati sull’intelligenza artificiale e su un approccio formativo orientato alle competenze.

Le sessioni hanno approfondito:

  • Le funzionalità della piattaforma TaiLENT (autovalutazione, analisi del gap, raccomandazioni personalizzate);
  • L’integrazione dei framework europei DigComp, GreenComp ed EntreComp.

Tra i temi discussi:

  • Sviluppo di moduli microlearning e video tutorial rivolti a PMI e HR;
  • Progettazione di scenari narrativi interattivi per l’apprendimento esperienziale;
  • Organizzazione della mobilità internazionale ibrida prevista a Napoli nel giugno 2025;
  • Avvio della fase di piloting del modello, con test presso le PMI partner.

Durante l’incontro è stata presentata dal vivo la piattaforma TaiLENT, con dimostrazione dell’avatar conversazionale AI e del sistema di raccomandazione formativa.

Il meeting ha anche rappresentato un’importante occasione di collaborazione, durante la quale sono stati affrontati aspetti di coordinamento, traduzione, mappatura delle risorse formative e disseminazione. È stato inoltre definito il calendario dei prossimi eventi moltiplicatori e della conferenza finale, che si terrà a Napoli nel dicembre 2025.

Come sempre, non sono mancati momenti informali che hanno contribuito a rafforzare la coesione tra i partner in un clima di collaborazione costruttiva.

Quarto Incontro Transnazionale

Scopri di più

Quinto Incontro Transnazionale

Scopri di più